Bracciano

L’Associazione Scuolaorchestra

opera senza fini di lucro da oltre 20 anni nel territorio di Anguillara Sabazia, con un approccio amatoriale, ma rigoroso, all’insegnamento della musica. L’idea guida su cui l’Associazione fonda le sue attività è la convinzione che la musica “attiva” può costituire un forte elemento di socializzazione all’interno di una comunità. Per questa ragione, oltre all’educazione vocale e strumentale individuale, l’Associazione fa leva sulla formazione di vari gruppi d’insieme. Attualmente, tra musica vocale e strumentale, si sono costituiti una decina di gruppi d’insieme che accolgono persone di tutte le età, da 3 a 80 anni. Oltre all’attività interna, che quest’anno vede la partecipazione attiva di oltre 250 soci, l’Associazione organizza concerti e manifestazioni, anche con gruppi esterni, italiani e stranieri, nella ricerca di un dialogo collettivo attraverso il linguaggio musicale.

.

Il Lago di Bracciano

originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km² ne fa l’ottavo lago italiano per estensione (il terzo del Centro Italia dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena). La sua profondità massima di 164 metri, a sua volta, lo rende il sesto lago italiano per profondità (il secondo del centro Italia dopo il lago Albano). Il lago non presenta isole ed ha un piccolo emissario, il fiume Arrone, che origina sulla costa sudorientale e si getta nel mar Tirreno in località Maccarese. A due chilometri ad est del lago si trova il più piccolo lago di Martignano, anch’esso di origine vulcanica. Sulle sponde del lago sorgono le tre città di Bracciano, sul lato occidentale, Anguillara Sabazia, su quello sudorientale, e Trevignano Romano, su quello settentrionale. Un tratto della sponda orientale del lago è infine amministrativamente parte del comune di Roma.
.

La leggenda del mostro del lago

Sul lago di Bracciano v’è la credenza diffusa per secoli dell’esistenza di un mostro che viveva a decine di metri di profondità e che strappava le reti dei pescatori. In realtà si scoprì che il lago, nei suoi fondali racchiudeva il mistero della leggendaria città di “Sabate”, sommersa in seguito ad uno sconvolgimento tellurico. Da qui il nome dato al lago di Sabate, Sabatia Stagna, Sabatinus ecc. Recentemente, in località La Marmotta, a circa trecento metri dalla riva del lago e a tredici metri di profondità, è stato ritrovato un villaggio preistorico appartenente al Neolitico, la cui struttura in pietra ha una forma conica dal diametro di circa trenta metri. Nel villaggio è stato rinvenuto materiale in ceramica (ciotole, vasi, orci) ed una piroga, attualmente custodita ad Anguillara nei pressi della stazione ferroviaria.
.

DAVID OSBON (Regno Unito – EUROPA)

E’ un pluripremiato compositore, direttore d’orchestra e didatta; la sua musica viene eseguita, registrata e trasmessa in tutto il mondo. Ha diretto le più svariate compagini musicali: dall’Orchestra Sinfonica della Radio Bulgara alla Banda dell’Esercito Giordano ed ha lavorato in tutta Europa, negli Stati Uniti d’America e in Medio Oriente. Con la sua recente nomina a docente e direttore della Collegiate Music Kingston University, svolge la maggior parte della sua attività artistica (circa 60 concerti all’anno) con gruppi di studenti universitari finalizzando importanti progetti formativi. Dal 2000, anno del suo ritorno nel Regno Unito, David Osbon ha svolto attività didattica presso l’Università di Londra, la South Bank University ed il Rose Bruford College, ricoprendo contemporaneamente il ruolo di responsabile artistico presso il Greenwich Council, contribuendo così alla definizione dell’offerta culturale per i Giochi Olimpici del 2012. Diverse sue opere sono state commissionate dal Bergamo Ensemble, Docklands Sinfonietta, Blackheath String Orchestra e dalla Dartford Symphony Orchestra ed hanno ottenuto unanimi consensi di critica in occasione di esecuzioni pubbliche svoltesi in luoghi quali la St. John Smith Square, la Wigmore Hall e la Kingston Parish Church. E’direttore dell’Orchestra del Thames Gateway.
.

The Spirits of Sabate

by David OSBON (1963) -Spirits of Sabate -Procession -Celebration Ensemble Scuola Orchestra: Sarah AGOSTINELLI (soprano), Alina PAWLOWSKA (flauto), Fabrizio PAOLETTI (violino), Massimiliano TISANO (pianoforte), Fabrizio BIGIONI (percussioni)
.

da “Magma”  di Maria Lanciotti

Nel buio della luce L’essere sconfina Nella città sommersa Tempesta punitiva E solo l’innocenza Sfugge sulle alture.
 
Pacificati venti Acquietano respiri Onde vibranti Narrano leggende. Frusciano fronde e steli Si radica la vite.
.
ENSEMBLE SCUOLA ORCHESTRA
 
SARAH AGOSTINELLI Nata a Roma si laurea in canto lirico presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Si perfeziona con i maestri M. Baker, G .Raimondi, L. Magiera, G. Dalle Molle e W. Cataldi Tassoni. Inizia la sua attività solistica in occasione del Giubileo 2000 nei concerti patrocinati dalla Provincia di Roma. In seguito collabora con varie istituzioni musicali e festivals (As.Li.Co, Rosetum , Festival Euro Mediterraneo di Villa Adriana , Cantiere Internazionale di Musica di Montepulciano etc.) debuttando nei ruoli principali de “Il Trovatore”, ”Simon Boccanegra“, “Aida“, “Un ballo in maschera“, “La Bohème”, nonché nella “Messa di Requiem” di W.A. Mozart sotto la direzione di maestri di fama internazionale quali E. Mazzola, J. De Main, F. La Vecchia, B. Brott, W. Cataldi Tassoni, L. Baragiola, S. La Stella, etc. Coniuga alla sua attività concertistica in Italia e all’Estero l’impegno didattico, insegnando tecnica vocale presso la Scuola Musicale di Anguillara Sabazia (Rm).
ALINA PAWLOWSKA è nata in Polonia, dove ha studiato flauto traverso e pianoforte diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Grzegorz Fitelberg”. Ha ricoperto il ruolo di 1° flauto nell’Orchestra dell’Università Politecnica di Varsavia, esibendosi in Polonia, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Italia, Algeria, Belgio ed Egitto. Si è laureata in Filologia Romanza con una tesi sulla storia della musica in Portogallo. Dopo essersi trasferita in Italia si è dedicata all’attività didattica. Attualmente insegna flauto traverso e pianoforte presso la scuola di musica di Anguillara Sabazia.
FABRIZIO PAOLETTI Ha conseguito il diploma di violino presso il conservatorio “S. Cecilia” in Roma nel 1990 sotto la guida del M.° G. Antonioni, frequentando contemporaneamente il corso di musica da camera con il M.° L. Cerroni. Dopo il diploma, si è perfezionato con il M° Shalom Budeer. Dal 1990 al 1994 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma , nonchè con l’Orchestra del Conservatorio di S. Cecilia. Ha fatto parte dell’Orchestra della Diocesi di Roma (A.M.O.D.I.R.) e del Gruppo Strumentale Guido d’Arezzo, specializzato nel repertorio barocco. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche sia in gruppi orchestrali che da camera. Dal 2001 fa parte del quartetto d’archi Consonus. E’ insegnante di violino presso l’Associazione “Scuola Orchestra” di Anguillara Sabazia e presso la St George’s British International School di Roma. Ha approfondito lo studio della Storia della Musica presso la facoltà di Lettere moderne dell’Università La Sapienza di Roma.
MASSIMILIANO TISANO Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra. E’ stato direttore stabile della “Orchestra Leonardo Vinci” di Catanzaro e dell’”Orchestra del Teatro Comunale” di Roccella Jonica. Ha diretto l’ ”Orchestra da Camera del Gonfalone” di Roma, l’ “Orchestra La Grecìa” della Provincia di Catanzaro e l’ “Orchestra dell’Università Roma 3”. Nel 2004 ha partecipato alla Master Class di direzione d’orchestra tenuta da Pierre Boulez a Lucerna. Ha diretto i musical “Sister’s” (2010) e “Mamma Mia!” (2011) con la “Compagnia Mondo Musica” di Gubbio. In qualità di pianista suona principalmente  musica contemporanea nel G.E.R.M.I. Ensemble.
FABRIZIO BIGIONI Nato a Roma, inizia a studiare Batteria nel 1981 nella Scuola di Musica Donna Olimpia e si perfeziona con Armando Bertozzi. Ha studiato le Percussioni Africane con Kassy De Guessabo, le Arabe con Abdullah e le Afrocubane con Umberto La Pellicula. Ha frequentato diversi stages e seminari di Batteria e Percussioni a Roma, Perugia (Umbria Jazz), Londra, L’Habana e, nell’ agosto del 2009 ha partecipato a una Master Class svoltasi a Cleveland (USA-Ohio), tenuta da alcuni tra i migliori batteristi del mondo quali Peter Erskine, Dave Weckl, Steve Smith, Tommy Igoe e Dafnis Prieto. Attualmente insegna Batteria e Percussioni Etniche nella Scuola di Musica di Anguillara e svolge regolarmente attività concertistica con diversi artisti e gruppi spaziando dal rock al jazz al funk, coltivando inoltre un suo genere personale orientato sulla world-etno music. Nel 2009 ha prodotto il suo primo disco dal titolo ETNO.